domenica 22 maggio 2011

DODO

Il Dodo o dronte visse nelle isole Mauritius fino al 1627. Era un uccello inetto a volare.
Il mito secondo cui l'estinzione sarebbe stata dovuta alla caccia da parte dei marinai pare infondato; fonti sia portoghesi sia olandesi descrivono la carne del dodo come poco appetibile. Se il termine dodo deriva dal portoghese doudo (doido nel portoghese moderno), per "sempliciotto", forse inteso anche come "preda facile" probabilmente per l'impacciato movimento sulla terra ferma, il termine olandese walgvogel significa "uccello disgustoso". La tesi più accreditata è che il dodo si sia estinto in seguito alla distruzione del suo habitat da parte dei coloni, che condannarono il dodo disboscando l'isola e introducendo specie animali antagoniste come cani, maiali, ratti e scimmie. È doveroso comunque ricordare un altro probabile fattore che ha contribuito all'estinzione della specie, ovvero la scarsa difendibilità della prole, dovuta alla nidificazione a terra e alla scarsa mobilità degli individui della specie. Sebbene infatti il sapore delle carni di questo uccello non fosse particolarmente gradito al palato dei coloni, le uova restavano comunque commestibili per alcune delle sopracitate specie antagoniste e per l'uomo stesso. Quest'aspetto si inserirebbe verosimilmente in una attendibile ricostruzione del quadro di eventi che ha portato all'estinzione dell'animale. Secondo alcune fonti, l'ultimo dodo sarebbe stato avvistato nel 1662;[1] altre riportano il 1681 come anno dell'estinzione.[2]

La presunta simbiosi con la Calvaria major

Negli ultimi anni del 1900, in seguito all'estinzione del dodo, si notò che sull'isola il numero delle Calvaria major[3], un albero che era assai diffuso nel luogo, si era drasticamente abbassato e che le loro età erano decisamente avanzate, facendo risalire la nascita degli alberi rimasti a 300 anni prima, periodo in cui si sono visti gli ultimi dodo. Questo ha portato a ipotizzare che la Calvaria major e il Raphus cucullatus fossero uniti in qualche modo, fino a dipendere l’uno dall’altro, vivendo, perciò, in una simbiosi. Si suppone che il dronte si nutrisse dei frutti della Calvaria e che il suo robusto ventriglio avesse un'azione erosiva sui duri tegumenti del seme, rendendolo così germinabile. Attualmente sopravvivono solo pochi, vecchissimi esemplari di questo albero.

Nessun commento:

Posta un commento